Scheda n°9.05
Creare il piano previsionale di concimazione
Il software permette di calcolare ic onsigli sui fertilizzanti. L'obiettivo è quello di calcolare la quantità di fertilizzanti necessaria per fertilizzare le vostre parcelle al fine di elaborare un piano provvisorio di fertilizzazione.
Condizioni richieste
Disporre del modulo"Concimazione"
Procedura
Prima, è essenziale riempire i dati del piano colturale delle colture, poichè vengono automaticamente ripresi quando il piano di concimazione viene inserito per la prima volta. Inoltre, la presenza di un comune associato alla parcella nel paino colturale permette di determinare il metodo di calcolo utilizzato dal software nel piano di concimazione
Poi, per ottenere il calcolo di una dose provvisoria, andiamo si Cocimazione/Inserimento del piano di concimazione. e seguiamo i passi descritti qui sotto:
Qunado si apre la pagine, selezioniamo l'elemento per il quale vogliamo calcolare la fertilizzazione cliccando sulla lettera dello schermo
Per maggiore chiarezza, la finestra per inserire i consigli sull'azoto è divisa in 3 parti:
Quando una parcella è selezionata nella parte centrale, è necessario riempire tutte le schede nella parte inferirore dello schermo per avere un calcolo ottimale del piano di concimazione.
E' possibile inserire le diverse achede in un gruppo. Per farlo, seleziona le parcelle della stessa coltura e dello stesso comune e clicca sulla voce "Raggruppa" .
Promemoria: Alcuni dati sono previsti automaticamente dal piano colturale. E' quindi importante averlo compilato con tutte le informazioni in Home page/ Piano colturale prima di inziare il piano di concimazione.
La scheda "Descrizione" permette di riempire i dati relativi al terreno dell'appezzamento, essenziali per il calcolo del consiglio. Per parlo, compilate:
La scheda "meteo" permette di inserire le precipitazioni mensili delle parcelle
La scheda "Coltura" mostra il raccolto del piano colturale della parcella. E' necessario inserire la resa desiderata per calcolare il fabbisogno della coltura.
Compilare anche:
Per i cereali invernali e le colture di colza, dovete anche inserire la quantità di azoto assirbita dalla pianta all'aperturura del bilancio. Questo valore può essere calcolato inserendo direttamente il valore e la densità di piante/m^2 o misurando inserendo direttamente il valore usando le foto per determinare il livello di crescita ddei semi di colza.
Nota : le date di semina e di raccolta sono essenziali per calcolare il coefficiente del fertilizzante applicato
La scheda "Storico" permette di visualizzare e calcolare il fabbisogno in base alle due colture precedenti, nonchè le pratiche relative alla gestione dei residui colturali.
Compilare:
La scheda "Restante" permette di inserire il valore del residuo di azoto presente nel suolo alla fine dell'inverno. Ci sono 3 modi di inserimento:
Nota: il valore calcolato è una stima da usare solo fin quado non avrete i valori agricoli o i risultati della vostra analisi del suolo.
La scheda "Analisi" permette di compilare le caratteristiche del terreno. Ci sono due modi per compilare questa scheda:
L'onglet "Apports précédents" permet de visualiser les apports organiques réalisés sur les campagnes précédentes. Vous pouvez en ajouter ou en supprimer en utilisant le bouton pour ajouter des intrants supplémentaires et sur
pour en supprimer. Pour que le calcul soit optimal, vous devez obligatoirement renseigner la "Fréquence d'apport sur la parcelle".
La scheda "Interventi" permette di compilare tutti gli input pianificati come parte del piano di concimazione. Si tratta di interventi pianificati che possono essere inseriti cliccando sul pulsante "Intervento del piano di concimazione"o su
. Si aprirà una finsetra nella quale inseriremo l'intervento nel solito modo.
Suggeriemento : abbiamo la possibilità di riprendere gli interventi fatti durante la campagna. Per farlo, clicca sul pulsante "Riprendi interventi" presente nella parte superiore dello schermo e nella scheda "Interventi". Attenzione, se avete già degli interventi nella vostra scheda "Intervento", essi saranno sostituiti dagli interventi rilevati. E' quindi imperativo fare un recupero prima diiniziare a inserire gli interventi previsti.
Nota : Gli interventi del "Piano di concimazione", inseriti nella scheda intervento del calcolo del piano di concimazione, possono essere visualizzati nel registro degli interventi. Per farlo:
Per inserire un intervento effettuato a partire da un intervento "Piano di concimazione", clicca su "Realizza l'intervento".
Si può quindi modificare l'interveno in modo che corrisponda alla realtà.
La tabella dei requisiti permette di visualizzare le voci calcolate a livello dei bisogni della pianta in fertilizzanti. I valori della tabella sono compilati automaticamente secondo i dati specificati nelle schede descritte sopra.
La tabella delle forniture corrisponde alla quantità di elementi fertilizzanti presenti nel suolo, essi sono sottratti dal fabbisogno totale. Questo dà la "Dose prima dell'apporto".
Infine, la tabella degli ingressi premette di visualizzare le dosi applicate alla scheda "Interventi". Si fa una differenza tra input organici e minerali, da cui la presenza di queste due caselle ("Organico" e "Minerale"). Nella parte inferiore della tabella si può vedere l'importo rimanente da applicare.
Quando il piano di concimazione è completamente finito, è molto importante chiuderlo.
Questo bloccherà il piano di concimazione per evitare qualsiasi cambiamento involontario legato a un inserimento o a un aggiornamento dei calcoli del concime.
Dopo aver chiuso il piano di concimazione, è ancora possibile modificarlo ma dovrai prima classificarlo.
Per chiuderlo, clicchiamo su "Chiudi" e su "Riaprire"
per riaprirlo.
Note :
Suggerimenti :